Il lettore POS portatile più conveniente del 2021

Lettore POS Portatile

Hai bisogno di procurarti un lettore di carte di credito ma non sai quale sia il migliore per la tua attività? Nell’articolo di oggi abbiamo vogliamo trovare il lettore pos portatile più conveniente per piccole e medie aziende.

I pagamenti digitali sono sempre più frequenti. Che si usi la carta di credito, il bancomat, lo smartphone o un wearable, i pagamenti in contanti continuano a diminuire. Orma è obbligatorio per ogni attività dotarsi di un terminale POS che dia la scelta ai propri clienti di pagare nel modo che preferiscono.

Tuttavia un lettore ha un costo e ci sono diverse tipologie che rendono la scelta non proprio facile. Per questo, oltre a vedere quali sono i dispositivi migliori attualmente sul mercato, troverai anche dei consigli e interessanti guide che ti permetteranno di capire quale POS è meglio comprare per la tua attività.

Se è quello che stavi cercando, prenditi qualche minuto per leggere questa guida e vedrai che, conclusa la lettura, ti sarà tutto più chiaro e la scelta più facile.

Indice contenuti:

I 5 migliori POS portatili del 2021

Oggi il mercato dei lettori di carte di credito ha raggiunto livelli mai visti prima e un POS lo si può avere anche senza andare in canca. Ci sono, infatti, servizi di acquiring e istituti finanziari che offrono terminali di pagamento ad ottime condizioni, quasi sempre migliori persino a quelli delle banche, specie per piccole e medie imprese.

Per trovare il terminale migliore, che combini tante funzionalità ad un ottimo costo (sia sulle transazioni che su eventuali spese fisse o canoni mensili) abbiamo messo a confronto le offerte degli istituti finanziari che offrono i propri lettori di carte di credito nel nostro paese e scelto solo alcuni.

I 5 migliori pos portatili sono:

SumUp – il più economico pos portatile per smartphone

POS portatile Sumup

Il punto forte del SumUp Air è la convenienza: questo terminale costa appena 29€, ha 0 € di canone mensile, nessun costo di attivazione e ti permette di ricevere i soldi sul conto corrente che hai già, senza doverne aprire uno nuovo. Il canone sulla transazione è l’unico costo aggiuntivo che hai ed è di 1,95%, indipendentemente dal tipo di carta o circuito a cui si appoggia.

Il contro è che hai bisogno di uno smartphone. Per accettare pagamenti con l’Air, infatti, devi avere un telefono su cui installare l’app di SumUp. L’app serve per gestire i pagamenti e a condividere la connessione internet dello smartphone con il dispositivo, che può procedere ad eseguire la transazione. Tascabile e leggero è comodissimo da portare ovunque con sé.

Il POS portatile SumUp in realtà non è esente da problemi e il fatto di doverlo connettere sempre allo smartphone è una limitazione, o noia, ma chi quasi non accetta pagamenti con carte, può facilmente chiudere un occhio su questi difetti, quando poi vede il risparmio che ha fatto nell’acquisto del lettore e il fatto che non ha alcun costo fisso mensile, che deve pagare anche nei mesi che non lo usa.

C’è anche una versione 3G, ma il prezzo è di 99€ e vi si può persino abbinare una stampante, ma il costo sale ancora.

Pro:

  • Costo del dispositivo
  • Compatto e portatile
  • Accredito sul proprio conto
  • 0€ canone mensile
  • 0€ costo attivazione

Contro:

  • Serve uno smartphone
  • Tasso all’1,95%, abbastanza elevato
  • Senza stampante
  • Tempi di accredito in 2-3 giorni

Axerve – tasso all’1% su per tutte le carte

axerve smart POS easy

Una delle offerte più convenienti è l’ultima pensata di Axerve e si chiama Easy Pos, zero canone 1% di commissione. In pratica ti compri il terminale e paghi solo quando lo usi, senza spese fisse ogni mese.

Per sfruttare la nuova promozione devi comprare il lettore di carte, che costa 240€ + IVA e il bollo di attivazione che è di 16€. Nonostante il dispositivo sia abbastanza costoso, il canone del solo 1% su tutte le carte è tra i migliori che troverai in giro e si ripaga molto in fretta se accetti tanti pagamenti con carta e di grosso importo.

Il POS portatile in questione è il Pax A920 un terminale Smart, con OS Android, schermo touchscreen da 4”, stampante termica ad alta velocità e ampia connettività che prevede sia il modulo wi-fi che 4G. Questo ti permette di ricevere pagamenti con carta praticamente ovunque connettendosi ad una rete wireless presente, oppure all’operatore telefonico con la miglior copertura.

Quest’offerta è perfetta per chi prevede di avere un transato abbastanza alto sul terminale e dovrebbe guardare maggiormente la commissione che alla lunga è quella che va ad influire maggiormente sui costi del POS e non le spese di attivazione.

Pro:

  • Commissioni fisse dell’1% su tutte le carte
  • Stampante per scontrini
  • Sim Inclusa
  • Nessun canone mensile
  • Accredito su qualsiasi conto
  • Sistema operativo Android

Contro:

  • Prezzo del POS
  • 16€ di bollo di attivazione

myPOS Carbon – pos portatile con Android e stampante

myPOS Carbon

Il terminale migliore in assoluto è il nuovissimo Carbon di myPOS. Si tratta di un POS portatile con sistema operativo Android che unisce le funzionalità di uno smartphone alla possibilità di ricevere pagamenti ovunque, grazie ad una connettività ampia tra cui Sim Card, WiFi e Bluetooth.

Non solo il terminale è un ottimo dispositivo, ma anche le commissioni sono veramente eccezionali ed in particolare quando si tratta di carte di credito customer e consumer europee. I tassi, infatti, partono dal solo 0,8% se preso dal distributore ufficiale PosEconomico.it.

L’unica pecca, però, è se i costi sulle transazioni con le carte domestiche consumer sono tra le più convenienti, quando si va su carte business ed extra UE come l’American Express o UnionPay cinese, le commissioni salgono anche oltre il 2%. Questo vuol dire che è un POS adatto a chi ha una clientela europea e non tanti clienti che pagano con le carte aziendali.

Vantaggio e pecca allo stesso tempo è il fatto che il terminale Carbon arriva con un conto myPOS dedicato e non può accreditare i guadagni su un tuo conto corrente che hai già. È un vantaggio perché non è il conto di una banca e ti da tantissime funzioni aggiuntive, come la possibilità di fare ricariche telefoniche e top-up, pagare bollette, vendere online con un pos virtuale a tassi convenienti e tanto altro, il tutto senza alcuna spesa aggiuntiva.

Pro:

  • Commissioni a partire da 0,8%
  • Stampante termica ad alta velocità
  • Sim Gratuita, WiFi e Bluetooth
  • POS antiurto, antipolvere e resistente acqua
  • Nessun canone mensile o costo di attivazione
  • Accredito immediato.
  • OS Android + App Market

Contro:

  • Costo dispositivo
  • Commissioni alte per American Express, carte business ed extra UE.

Nexi – terminale di pagamento senza canone

nexi mobile pos

Una delle offerte migliori del momento arriva da Nexi che con il suo Welcome Special offre un terminale compatto ad un prezzo bassissimo, ha 0€ di canone, e 0€ di commissioni per transazioni fino a 10€, mentre sale a 1,89% per importi superiori.

A prima vista sembra un’offerta unica degna di essere in prima posizione, ma andandola ad analizzare nei dettagli non è poi così eccezionale o tanto più conveniente degli altri. Tuttavia, sapendola sfruttare bene, bar, tabaccherie e piccoli negozietti possono riuscire a risparmiare abbastanza.

Partiamo dal prezzo del dispositivo che è veramente basso, con un costo di installazione di 29€ e su questo non ci si può dire nulla perché costa come un SumUp Air. Però ci vanno aggiunti i 29€ di installazione di cui non bisogna dimenticarsi.

Per quanto riguarda le commissioni, invece, le transazioni fino a 10€ sono gratuite solo fino a fine 2021 grazie al programma Microtransazioni, su pagamenti con carte Visa, Mastercard e PagoBANCOMAT. Dall’anno prossimo si pagano al canone normale. In più può essere attivato solo per piccole aziende. Per bar sicuramente è un ottimo affare, ma per molti negozi dove raramente il conto è meno di 10€, non serve molto.

Un grande punto a favore, però, è l’accredito della somma in un solo giorno lavorativo su un qualunque conto corrente. Buono anche il POS stesso che è compatto, leggero, accetta tutte le carte e anche pagamenti NFC.

Infine, Non prevede nemmeno molte funzioni aggiuntive: quelle più importanti e utili sono a pagamento, mentre alcune di esse sono gratuite con myPOS.

Pro:

  • Costo del POS
  • Accredito sul proprio conto
  • 0€ commissione su transazioni < 10€
  • Tempi di accredito in 1 giorno
  • Accetta tutte le carte

Contro:

  • Serve uno smartphone
  • Tasso all’1,89%, abbastanza elevato
  • Senza stampante
  • 29€ costo attivazione

Tandem – il lettore di carte delle Poste Italiane

tandem poste italiane

In quinta posizione abbiamo deciso di premiare Tandem il POS di PostePay che è un buon dispositivo ad un buon prezzo, adatto a chi di transazioni con carta ne fa poche. Gli unici costi previsti dall’offerta sono il prezzo del lettore che è di soli 15€ + IVA e le commissioni sulle transazioni.

Grazie al loro dispositivo che lavora in combinazione con l’App Tandem puoi accettare ovunque pagamenti con carte di credito, debito, bancomat e prepagate dei principali circuiti operanti in Italia. Il terminale integra anche la tecnologia NFC per pagamenti contactless con carta e smartphone.

Il funzionamento è molto simile a quello del SumUp in quanto il POS, per funzionare, ha bisogno di connettersi all’App Tandem che hai installato sul tuo smartphone o tablet per ricevere la connessione internet e completare la transazione.

Se da una parte il dispositivo è il più economico di tutti, dall’altra le commissioni sono abbastanza alte e partono dal 2,8% per le carte del circuito PostaMat e prepagate PostePay, e salgono per altri circuiti o carte extra UE. Questo vuol dire che se si hanno troppe transazioni, non conviene affatto. Tuttavia, magari si riesce ad avere un piano personalizzato, se si richiede un appuntamento.

La comodità è che puoi gestire tutto dal Portale Esercenti dove hai una lista delle transazioni, estratti conto e altre informazioni sempre disponibili, a cui puoi accedere sia da PC che da mobile.

Pro:

  • POS a 15€ + IVA
  • Compatto e portatile
  • Portale esercenti per controllare le transazioni
  • Accetta tutte le carte

Contro:

  • Serve uno smartphone o tablet
  • Commissioni troppo alte
  • Senza stampante
  • Accredito su conto BancoPosta

Che cos’è il POS portatile

POS è un acronimo di point of sale, ovvero punto di vendita. Per accettare un pagamento con carta, questo dispositivo deve essere in grado di leggere la carta del cliente e addebitarci l’importo dell’acquisto. Per far questo deve trasmettere tramite una connessione internet i dati della carta, dell’importo dovuto ed eventualmente il PIN alla banca che l’ha emessa.

Il POS portatile è un terminale di pagamento normale che, rispetto al classico POS fisso, può connettersi alla rete per eseguire la transizione anche senza cavo, attraverso WiFi, GPRS, Bluetooth (in accoppiamento ad un hotspot del telefono).

I primi lettori di carte, infatti, avevano bisogno di essere attaccate al cavo di rete, perché incapaci di sfruttare la connettività wireless. Questi nuovi terminali mobili, invece, si possono portare con sé e permettono di accettare pagamenti ovunque, direttamente dai propri clienti.

Quale comprare

Prima di acquistare un lettore di carte di credito, ognuno dovrebbe mettersi a confrontare diversi terminali e tutte le condizioni di acquisto dei vari istituti finanziari che offrono questo servizio.

I terminali elencati sopra, sono stati scelti proprio perché sono in grado di fornire un ottimo servizio, ampia versatilità e comodità ad un prezzo relativamente basso.

Costi del POS

Una delle caratteristiche da considerare quando si vuole acquistare un POS è il costo. Non solo quello del terminale ma anche tutto quello che riguarda le eventuali spese accessorio.

Il costo del POS, infatti, non si limita unicamente all’acquisto del dispositivo, ma c’è molto di più. Bisogna sempre guardare se ci sono: una spesa di attivazione, canone mensile fisso o variabile, costi di chiusura conto, spese per l’imposta di bollo e, ovviamente, la commissione sui pagamenti.

Come avrai visto, tra i terminali elencati sopra non ce n’è nemmeno uno offerto dalla banca ma sono tutti di istituti di moneta elettronica o servizi di acquiring. Il motivo principale è perché i POS senza banca costano molto meno e comportano meno spese aggiuntive nel tempo.

POS a confronto

Abbiamo visto nel dettaglio i punti salienti di ogni terminale e di ogni condizione, ma vediamo di ricapitolare in una tabella riassuntiva i costi, pro e contro di ogni terminale, così da evidenziare meglio tutte le differenze e magari aiutarti a capire qual è la scelta migliore per la tua attività.

Ecco i 5 pos portatili a confronto:

Migliori POS Portatili 2021
POS Costi Commissioni Link
SumUp Air 29 € 1,95% Vai all’offerta
Axerve Smart POS 240 € lettore
+ 29 € imposta di bollo
1% Richiedi Axerve
myPOS Carbon 199 € A partire da 0,8% Più Info
Nexi 29€ dispositivo
+ 29 € attivazione
Commissione:1,89%
0 per transazioni < 10€
Scopri l’offerta
Tandem 19€ A partire da 2,8% Vedi dettagli

Come vedi i lettori di carte sono completamente diversi tra loro e ciascuno ha delle funzioni, extra, vantaggi e svantaggi che altri non hanno. Per poter fare la scelta giusta, è importante avere bene in mente quello di cui si ha bisogno, quali sono le funzioni di cui si ha bisogno, di quali si può fare a meno e, ovviamente, conoscere la propria clientela.

Domande frequenti

Per concludere questa guida, vogliamo dare una risposta alle domande frequenti che molti lettori hanno posto. Se dovessi ancora avere dei dubbi e non riesci a risolverli leggendo le righe seguenti puoi sempre lasciare un commento a cui un esperto risponderà.

In ogni caso, se hai già un lettore di carte, scrivi anche la tua esperienza o qualche consiglio per chi sta cercando un POS portatile, così da potergli dare un aiuto nella scelta.

Che cos’è il POS mobile?

Il POS portatile è un dispositivo che ti permette di accettare pagamenti con carta, senza dover essere collegato ad internet via cavo, ma puoi sfruttare una rete WiFi, l’hot spot del cellulare o ha una scheda SIM incorporata per il traffico dati. I terminali mobili sono relativamente compatti e li puoi portare sempre con te.

Qual è il terminale POS portatile più conveniente?

Questo dipende moltissimo da quanto lo userai: se fai pochissime transazioni il SumUp Ari è quello che ti costerà meno, se invece hai alti volumi di transato, il myPOS Carbon e il POS portatile di Axerve ti risulteranno più convenienti, anche se hanno un costo iniziale più alto.

Esistono POS senza commissioni?

Sì, ci sono, ma prevedono comunque un canone mensile e hai un limite sul transato oltre al quale comunque cresce il canone o si applica la commissione. Tra i vari servizi ti consiglio Axerve che offre anche il POS senza commissione, con canone fisso per transati fino a 30.000€ annui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *