Uno dei modi più comuni di inviare soldi dal proprio conto ad un amico o per pagare delle spese, è quello di fare un bonifico. Si tratta di un’operazione che, ormai, è semplicissima da fare che richiede pochi secondi e il denaro arriva nell’arco di un paio di giorni. Con quelli istantanei, addirittura bastano pochi secondi.
Nonostante la procedura sia stata incredibilmente semplificata, ci sono comunque delle informazioni da inserire ed è normale avere dei dubbi su cosa scrivere. Il più comune di questi è chi è il beneficiario di un bonifico. Si tratta del primo campo da compilare ed è quello che crea molte incertezze. In realtà è molto semplice e ora ti spiego, così da non sbagliare mai più.
Il bonifico è un’operazione bancaria con cui vengono inviati fondi da una persona ad un’altra.
Il beneficiario del bonifico è il ricevente, ovvero la persona a favore della quale verranno trasferiti i fondi. Chi invia il denaro, invece, è l’ordinante.
Semplice no? Vista così sembra una cosa elementare, ma non sempre lo è. Per questo, di seguito ti voglio dare anche qualche consiglio su come compilare tutti i campi, cosa scrivere per non sbagliare e vedere un caso particolare in cui chi riceve i soldi non è l’intestatario del conto.
Come inviare denaro con un bonifico
Il bonifico è un’operazione che si usa sempre più spesso e che: nonostante l’arrivo di tanti altri metodi di pagamento, resta uno dei più sicuri. Puoi usarlo, ad esempio per ricaricare la tua carta N26, o altri conti online che di solito non hanno sportelli fisici e nemmeno la possibilità di versarci soldi dal bancomat etc. Ma soprattutto lo si usa per pagare servizi e fatture di siti web su cui magari non ci si fida a dare gli estremi della propria carta di credito.
Ma come fare un bonifico? È semplice: prima di vedere come, però, assicurati di avere tutti i seguenti dati che ti verranno richiesti. Hai bisogno dell’IBAN del beneficiario (ovvero la persona a cui invierai i soldi) i suoi dati personali come nome, cognome e indirizzo e il codice BIC (SWIFT). In aggiunta a questi dati potrebbero venire richiesti altri dettagli della banca a cui stai inviando i soldi, ma questo accade quasi solamente se mandi i soldi all’estero.
Una volta in possesso dei dati della carta, puoi fare tutto da solo, direttamente dall’app oppure il sito della tua banca. Per fare uno o più bonifici, apri l’app o entra nella tua area riservata e cerca la sezione pagamenti. Qui seleziona crea nuovo pagamento (o bonifico) e arriverai alla finestra dove inserire l’iban del beneficiario e altri suoi dati. Se hai già inviato soldi in passato a questa persona, potresti averla salvata tra i contatti rapidi o nella rubrica e i campi saranno già compilati.
Come già detto, puoi ordinare un bonifico online senza problemi sia da pc che da telefono, dall’app della tua banca. Anche se le schermate potrebbero essere leggermente diverse, i passaggi sono pressoché identici da ogni dispositivo. Ti basta veramente solo un minuto, in quanto basta compilare pochi campi per inviare i fondi.
Come non sbagliare
Trattandosi di soldi, è importante non commettere errori e poiché si paga sempre di più online, vediamo a cosa fare maggior attenzione per essere tranquilli che i soldi arriveranno alla persona giusta e non si perderanno, o comunque non verranno rimandati indietro. Ecco a cosa fare attenzione se non vuoi compilare il bonifico in modo sbagliato.
- Assicurati di non sbagliare l’IBAN: ogni lettera e numero sono fondamentali e se ce n’è anche solo uno non corretto, il trasferimento non arriverà al destinatario.
- Inserisci correttamente nome e cognome del beneficiario: questi devono coincidere con l’intestatario del conto (salvo eccezioni che ti mostro tra poco)
- Aggiungi la causale: questo campo è molto quando si fanno dei pagamenti di bollette, assicurazioni o rate di qualunque tipo. Qui infatti bisogna spesso inserire il codice cliente e il motivo per cui è stato fatto il pagamento, in modo che la compagnia lo possa associare al tuo conto.
- Inserisci il codice BIC / Swift: si tratta di un codice che identifica una banca e si usa soprattutto per bonifici internazionali.
Come vedi, sono solo quattro regole veramente semplici e
Beneficiario bonifico diverso da intestatario conto: cosa fare?
In realtà, quasi mai non conta cosa si scrive nel campo “Nome” e “Cognome”. È infatti l’IBAN quello che identifica il beneficiario di un bonifico e non il nome inserito.
In passato non era così e bastava che ci fosse una lettera nel nome sbagliata, oppure un indirizzo di residenza diverso, che il trasferimento poteva essere rifiutato e rimandato al mittente.
Questo è molto importante da capire perché vuol dire che alla fine è l’IBAN quello che conta e se invii un bonifico ad un conto il cui intestatario è diverso dal nome che hai inserito come beneficiario, il sistema non ne terrà conto.
Tra IBAN e nome, infatti, il parametro che definisce in quale conto arriveranno i soldi è il primo.
Questo perché, è veramente facile avere errori di battitura, o più persone con stesso nome e cognome in ogni banca, mentre è impossibile avere due IBAN uguali, in quanto si tratta di codici unici che definiscono un solo conto.
In breve
Il bonifico è un metodo di pagamento molto rapido e comodo, oltre che sicuro in quanto non vengono inviati dati che possono essere usati per svuotarci il conto. Ad esempio, se un malintenzionato riesce ad appropriarsi dei dati della nostra carta, può molto più facilmente accedere ai nostri risparmi.
In più, ci sono sempre più banche e istituti di pagamento che permettono di fare quello istantaneo e così, un bonifico bancario può arrivare anche di sabato e domenica senza problemi.
Per questo è importante sapere come si fa, la terminologia che si incontra (appunto come beneficiario o causale) e cosa bisogna scrivere nei campi richiesti perché questo vada a buon fine. Se hai ancora dei dubbi, chiedi pure nei commenti.