Come pagare una multa online

Come pagare una multa online

Rispettare le leggi e limiti in macchina, non è sempre facile. Ogni automobilista, per quanto attento, può commettere degli errori ed essere sanzionato per l’infrazione commessa. Sicuramente non è una cosa piacevole, ma se uno vuole presentare opposizioni, oppure non dover pagare more aggiuntive, è sempre meglio pagarla in tempo.

Oggi, per fortuna, non ci sono lunghe code e attese da fare, ma si può risolvere tutto su internet, in modo facile e molto veloce. Se sai che si può ma, non sei sicuro sui passi da seguire o stai riscontrando delle difficoltà, nell’articolo di oggi ti spieghiamo come pagare una multa online, direttamente dal tuo PC o smartphone.

Ti illustro anche tutte le modalità di pagamento che puoi usare, perché non sempre è chiaro a tutti cosa fare. È proprio quello che cerchi? Allora leggi quanto segue e, se non dovessi trovare quello che ti serve, lascia la tua domanda nei commenti.

Perché pagare le multe in tempo

Pagare i verbali in tempo conviene

Prima di illustrarti tutte le modalità, voglio fare una piccola premessa e parlare delle tempistiche che sono molto importanti da conoscere. Se ti sei beccato una multa, devi sapere che prima si paga, meglio è.

Infatti, nel caso in cui effettui il pagamento entro 5 giorni da quello in cui hai ricevuto la notifica, hai il 30% di sconto sull’importo totale. Se perdi questa occasione devi pagarla in tutto, ma ti devi comunque sbrigare perché c’è un altro tempo da rispettare.

Se non paghi entro 60 giorni, sempre dal momento della notifica, la somma da pagare raddoppia e si aggiungono anche gli interessi di mora che si accumulano con il ritardo del pagamento.

Questi due termini sono validi indipendentemente dal metodo in cui ti è stata notificata la sanzione, anche se è stato fatto per posta.

Come si paga una multa online

Come si paga una multa online

Può capitare di superare il limite di velocità, parcheggiare in divieto di sosta e ci sono tanti altri casi in cui, per un po’ di disattenzione si può beccarsi una multa. L’importante è pagare la contravvenzione il prima possibile e oggi è abbastanza semplice.

Il metodo più veloce di tutti è, ovviamente, online, ma non è l’unico e non sempre è comodo. Chi non se la cava con il pc, oppure non ha una prepagata che possa usare, ad esempio, preferisce sempre pagare in contanti. Insomma, puoi scegliere in base al metodo di pagamento che preferisci usare. Come?

Ci sono, 3 modi come pagare una multa online:

Sito del comune

La maggior parte dei comuni, se non tutti, nel loro sito hanno anche una sezione dedicata al pagamento delle contravvenzioni. Per trovarlo, basta fare una ricerca rapida su google inserendo appunto le parole pagare multe online + comune, che sia Milano, Roma o Torino e il risultato esce subito.

Una volta entrati nella sezione, troverai i dettagli del verbale con l’importo complessivo. Per procedere al pagamento ti basta cliccare sul tasto in evidenza e accedere alla pagina di pagamento dove ti verranno chiesti i dati della carta di debito o credito da cui verranno prelevati i soldi.

Il processo è pressoché immediato e i soldi ti vengono prelevati quasi immediatamente. Per confermare il pagamento online, riceverai una mail con i dettagli sulla transazione.

Bonifico online

Se nel sito del tuo comune non trovi o non c’è la sezione dedicata, oppure magari non funziona bene, puoi pagare una multa anche con un bonifico. È un modo molto comodo per chi usa l’home banking e ha un conto corrente online che si può gestire completamente anche dal telefono.

Il pagamento di un verbale con un bonifico è abbastanza semplice in quelle banche che hanno i moduli precompilati. Accedendo all’area personale del proprio home banking, infatti, molti istituti hanno i moduli pronti per i bonifici, nel caso non ci siano, però, è facile farne uno con tutti i dettagli che trovi sul verbale.

Il bonifico è comodissimo perché ci va un attimo a farlo, tuttavia va fatta attenzione perché non è immediato come metodo. Per essere effettuato dalla banca, infatti, può richiedere più tempo e la data in cui lo fai, non sempre coincide con quella in cui arriva e la multa si considera pagata. Se lo fai all’ultimo momento, hai grandi possibilità di sforare nei 5 o 60 giorni di cui avevamo parlato prima.

Poste Italiane

Una terza opzione disponibile a chi vuole fare tutto dal computer è usare i servizi di Poste Italiane. Il motivo per cui è la meno scelta è perché bisogna avere un account e, se non lo si ha, va fatta l’iscrizione al sito che richiede comunque diversi passaggi in più e non è proprio immediata, anzi richiede giorni.

Quando si apre un account con Poste Italiane si ottiene anche un indirizzo e-mail e qui arriva il problema: per attivarlo bisogna aspettare che arrivi il codice di convalida all’indirizzo indicato. Insomma, ci vanno diversi giorni e non è una soluzione molto pratica.

Ciononostante, se hai un account con loro o ne crei uno nuovo perché vuoi usare il loro servizio (ti ricordo che poste italiane offre tantissimi servizi, tra cui anche un conto corrente). Una volta che ce l’hai, ecco come pagare una multa online su Poste Italiane:

Per prima cosa devi andare alla pagina dei bollettini, nella tua area personale. Qui trovi due opzioni, ovvero una per Carabinieri e una per Polizia di Stato. Seleziona quella che ti interessa e compila tutti i dati richiesti, sia quelli personali che quelli del verbale. Una volta completato clicca su Paga e accedi alla pagina di pagamento dove puoi usare la tua carta Visa e Mastercard oppure PostePay e il conto BancoPosta.

Pagare in contanti: nei locali autorizzati

Pagamento multa in contanti

Ovviamente, chi non è pratico con la tecnologia o non usa proprio internet, può risolvere tutto pagando fisicamente, in contanti o con carta. Non c’è bisogno di andare in comune e fare lunghe file, ma basta recarsi presso una tabbaccheria o ricevitoria convenzionata come quelle Sisal e Lottomatica. In Italia ve ne sono oltre 50.000, quindi trovarne una vicino a casa tua non sarà tanto difficile.

Anche l’operazione è semplicissima, in quanto basta dare il verbale al gestore che scannerizza il codice a barre o inserisce manualmente i dati della multa. Il loro apparecchio si connette al database del comune e riceve tutti i dati necessari. A questo punto si può pagare sia in contanti che con carta di credito o debito.

Nonostante sia una modalità molto semplice, tuttavia, la sconsiglio per tre motivi:

  1. devi conservare lo scontrino in filigrana per anni, nel caso ci siano problemi con il pagamento,
  2. c’è un limite massimo di 1500€ che possono essere pagati
  3. va pagata una commissione aggiuntiva per il servizio.

L’accredito avviene abbastanza in fretta e la multa risulterà saldata già dal giorno successivo, ma è meglio pagarla online.

Pagamento multe online: perché conviene?

Per concludere questo articolo vogliamo ricapitolare in poche righe i principali vantaggi del pagare online le multe e del perché è il metodo più consigliato. Ti dico subito, che i motivi non sono solo la comodità e velocità delle transazioni, ma ce n’è un terzo veramente importante da non sottovalutare.

Abbiamo parlato sopra delle tempistiche e i giorni entro i quali bisogna saldare i conti con gli organi di competenza Ne hai 5 per avere uno sconto del 30% e non devi aspettare oltre i 60 se non vuoi che l’importo raddoppi o cresca anche di più. Se però non hai avuto tempo e hai appena mancato il termine, sappi che hai ancora un’ultima possibilità! Come?

Puoi pagare la multa online! Grazie alla nuova legge, con il pagamento su internet hai diritto a 2 giorni in più di scadenza. Questo vuol dire che puoi usufruire della riduzione entro i 7 giorni della notifica e non avere penali se paghi entro il 62esimo.

Qui ti ricordo, però, di contare sempre bene perché, ad esempio, non sempre un bonifico può arrivare di sabato o domenica e a volte richiede più giorni per essere processato. A causa di queste tempistiche potresti sforare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *