L’acquisto della prima casa è un passo importante che però, spesso richiede la stipulazione di un mutuo, visto che sono pochi quelli che hanno il capitale abbastanza grande da potersi permettere di pagare tutto subito.
Se non sei tra questi fortunati, uno strumento estremamente utile a chi sta cercando di acquistare la propria abitazione è la simulazione del mutuo prima casa.
Oggi ci sono veramente tanti siti online che permettono in pochi click di farsi un’idea di quanto sarà la rata mensile, quando prendono in prestito una certa somma. Inoltre, molti di questi siti confrontano in tempo reale le proposte delle diverse banche e possono aiutarti a trovare in pochi click l’offerta giusta per te. Il migliore di tutti è mutuisupermaket.it eletto dalla Repubblica il miglior servizio del 2021!
Su questo sito si può avere in pochi secondi le proposte da diversi istituti di credito come Intesa San Paolo, Monte dei paschi di Siena e tanti altri istituti o banche.
Mutui a confronto
Per trovare il mutuo più adatto alle proprie esigenze e quello più conveniente, l’unico modo è di mettere a confronto le proposte da più istituti di credito. Ovviamente andare in filiale di ogni banca è impossibile, ma è qui che entrano in gioco i comparatori o cosiddetti simulatori.
La simulazione più precisa e i migliori mutui per la prima casa li potete trovare su mutuisupermarket dove è possibile mettere a confronto proposte da tante banche e scegliere in pochi secondi quella giusta per se.
Per farlo basta accedere al sito, e compilare i dati richiesti, ovvero l’importo del mutuo, la durata, il valore dell’immobile, tasso, età e il proprio reddito. Il calcolo della rata mensile richiede pochi secondi.
Facendo diverse prove, per un mutuo da 150.000 euro della durata di 30 anni, e tasso variabile si trovano rate da poco più di 441 euro. Puoi consultare i risultati da più banche e variare i parametri per trovare l’offerta più conveniente per te. Calcola qui la rata con i tuoi parametri.
Il miglior mutuo prima casa
Prima di iniziare, però, ti voglio far notare che ogni simulazione fatta online non è sempre precisa e veritiera perché calcolata in base a informazioni fornite dall’utente nel momento in cui si compila la ricerca e variabili che dipendono dall’ente che fornisce il credito. Inoltre, devono essere accettati dalla banca che uno sceglie e l’approvazione non è sempri automatica.
Ti ricordo risultati che si ottengono sono spesso validi per un mutuo con finalità di acquisto e ci potrebbero essere delle promozioni non validi al di fuori di quella offerta. In più ti consiglio sempre di guardare guardare i termini e condizioni.
Tipologia del tasso
Quando si cerca un mutuo, non solo per l’acquisto della prima casa, ma in generale, uno degli aspetti fondamentali da guardare per trovare quello più conveniente è il tasso. Di spese accessorie ce ne sono spesso diverse, ma quello che pesa di più su quanto si deve effettivamente pagare è l’interesse sul credito.
Se con si sceglie un tasso conveniente, i soldi in più che dovremmo ridare indietro possono essere davvero tanti. Chi sceglie deve veramente fare molta attenzione a questo aspetto: spesso consigliamo persino di rivolgersi a dei consulenti che possono aiutare nella scelta e hanno una visione più esperta su questo e altri aspetti.
I mutui sono disponibili con tre diverse tipologie di tasso: il più diffuso è quello variabile, che può anche essere variabile con CAP, mentre quelli che tutti vorrebbero sono il tasso fisso. Ma quale conviene? Per riuscire a scoprirlo dobbiamo prima capire esattamente di cosa stiamo parlando. Vediamo nel dettaglio le due tipologie.
Tasso Fisso
Tutti lo vorrebbero e poche banche lo danno, oppure, se offerto, è sempre più alto di quello variabile.
Il tasso fisso è costante ed immutabile: l’importo delle rate singole rimarranno sempre le stesse per tutta la durata del contratto e non ci sarà alcun ricalcolo, aumento o diminuzione.
Questo vuol dire che anche se l’inflazione è grande, uno continua a pagare sempre la stessa somma.
Se uno si ricorda quando c’era la lira e il passaggio all’euro, chi avesse fatto un mutuo per la prima casa con tasso fisso allora per un mutuo di, esempio 400 mila lire, oggi pagherebbe ancora circa 200 euro al mese. Peccato che 400 mila lire ai tempi erano davvero tanti, mentre oggi, con 200 euro si può fare e acquistare ben poco.
Quando si prova a fare una simulazione del mutuo, la rata che viene calcolata è quella che effettivamente pagherai anche tra tanti anni.
È facile capire perché sia il tasso da sogno e perché sia molto più sconveniente per le banche: chi lo offre, di solito, lo da a condizioni davvero onerose e l’interesse stesso è piuttosto elevato.
Tasso variabile
Il tasso variabile, invece, come si può intuire, può cambiare con il tempo ed adeguarsi alla situazione economica. Chi vuole comprare casa, che sia la prima, seconda etc, vedrà che le offerte con tasso variabile sono le più convenienti.
Esso corrisponde alla somma tra Spread e Indice di riferimento. La variazione non avviene casualmente, ma ha delle cadenze prestabilite e la variazione si basa anche sull’andamento dell’Euribor, ma non solo. Non a caso quando simuli il calcolo della rata con i vari calcolatori del mutuo, ti informano che è solo un risultato indicativo e che effettivamente potrebbe variare, sia nell’offerta stessa che ti viene data dalla banca, che nel tempo.
Il calcolo di come e quando varia la rata non è oggetto di questo articolo, ma se ti interessa saperne di più puoi leggere questa pagina. Quello che vogliamo far capire è che la rata iniziale può cambiare e spesso questo accade in rialzo, quasi mai in ribasso.
La possibilità di cambiare l’interesse del mutuo in base all’andamento del mercato e dell’economia è il motivo per cui le banche cercano di offrire i mutui con tasso variabile per l’acquisto della casa. Gli istituti di credito, così, continueranno a mantenere il loro margine di guadagno anche nel caso ci fosse una rapida e forte inflazione.
Trovare il mutuo più conveniente
Sebbene ci sia l’idea che il mutuo tasso fisso sia quello più conveniente rispetto al variabile quando si vuole fare un mutuo per comprare la prima casa, non è sempre vero. Ci sono tanti fattori che possono giocare a favore di uno o dell’altro. I principali sono l’interesse, somma finanziata e, soprattutto, il periodo.
Quello che ti posso consigliare, però, è di fare una simulazione del mutuo su diversi siti perché alcuni potrebbero avere degli accordi speciali con una o più banche e offrire condizioni preferenziali ai propri utenti. Tra tutti, senza ombra di dubbio, il migliore è mutuisupermaket.it!
Inoltre, ti consiglio di utilizzare comparatori che non ti permettono solo di inserire la somma che vuoi richiedere e il periodo del mutuo ma anche le finalità come acquisto, ristrutturazione, liquidità o anche surroga. Così puoi utilizzare lo stesso calcolatore per più finalità.
Scegliere la rata giusta
Quando si fa una simulazione mutuo prima casa online, si può rimanere sorpresi dalla quantità di parametri da indicare, ma anche dalle varie possibilità per quanto riguarda la rata. Come per le promozioni di apertura di un conto online ci sono sempre anche tante offerte per i mutui.
Quello che si scopre è che le banche sono molto più elastiche quando si tratta di prestiti o mutui. Abbiamo appena visto le due tipologie di tasso che vengono offerte, ma ci sono ancora delle varianti interessanti da considerare per scegliere la rata.
Una delle novità più apprezzate da chi ricorre ad un prestito è quello di avere la rata fissa. Quando si calcola la rata con un tasso variabile, infatti, non si tratta di una previsione e non di una certezza, valida con le condizioni economiche di adesso.
Poiché l’acquisto della prima casa è un impegno a lungo termine, sapere già dall’inizio che il valore della rata rimarrà costante anche tra 20 anni, indipendentemente dalla variazione del tasso d’interesse, permette all’utente di farsi piani ben precisi ed evitare sorprese indesiderate nel futuro.
I simulatori di muti sono veramente un ottimo strumento per chi è intenzionato a comprare la sua prima abitazione, senza avere tanta esperienza di banche o crediti, e vuole valutare tutte le possibilità per trovare il mutuo più adatto alle sue esigenze. Il consiglio è di usare questi strumenti, perché con le dovute precauzioni è possibile avere ben chiaro in mente a cosa si va incontro e trovare proposte davvero convenienti.