Oggi è davvero semplice e conveniente utilizzare i servizi sul web. Per chi volesse cambiare conto o aprirne uno nuovo, le procedure sono semplici e veloci. In questo articolo vediamo come aprire un conto corrente online e che documenti bisogna preparare per procedere alla registrazione sull’istituto bancario o il sito dedicato.
Se si sceglie di usare i tanti servizi e prodotti presenti sul web, in particolare, occorrono pochi minuti e non c’è bisogno di uscire di casa: l’intera procedura si può fare dal computer o dal proprio cellulare.
Nel caso si stia cambiando conto, grazie alle leggi sulla portabilità, l’operazione è gratuita per il cliente, che può trasferire in modo veloce e facile i propri risparmi e l’accredito dello stipendio, in un’altra banca che offra condizioni migliori di quella attuale.
Perché aprire un conto corrente?
Ormai quasi tutti abbiamo bisogno di un conto online. Che sia per ricevere lo stipendio, per pagare bollette e tasse, fare acquisti online ho investimenti, avere un conto corrente è, praticamente, d’obbligo.
Fino a pochi anni fa, i tempi e i costi di apertura e gestione del conto erano lunghi e dispendiosi, ma da qualche anno le procedure sono più facili e rapide che mai. Una volta bisognava andare in banca fare la coda e pagare quote per l’apertura come anche costi di gestioni annuali o mensili. Per questo che poteva, ne faceva a meno. Ormai, grazie ad Internet i costi sono stati praticamente aboliti o ridotti notevolmente e non c’è più bisogno di fare lunghe file di sportelli.
I vantaggi e le offerte sul web sono sempre maggiori ed è per questo che sempre più utenti decidono di aprire un conto corrente completamente su Internet. Ci sono tantissimi prodotti e servizi utili e convenienti, dai conti a zero spese, a conti deposito con ottimi interessi e molti altri prodotti. Oggi questi conti online più che un peso diventa un vero strumento aiuto per gestire le proprie finanze e le spese oltre a fornire importanti strumenti per chi volesse investire, acquistano online, ricevere e inviare denaro.
Chi può aprire un conto online?
Non ci sono limitazioni dal punto di vista legislativo che limitino l’apertura di un nuovo conto corrente sia online che classico. Questo vale per quanto riguarda tutte le persone che abbiano raggiunto la maggiore età.
Nel caso di minorenni, invece, sebbene non si possa avere un vero e proprio conto corrente classico, si possono aprire conti deposito a risparmio gestite da un tutore, fino al raggiungimento dei 18 anni. Ad esso, a volte, è possibile abbinare una carta ricaricabile. in questi casi, l’età minima per accedere a tale servizio, dipende dai vari istituti bancari.
Che documenti servono per aprire il conto?
Sebbene la procedura sia più o meno uguale ovunque, i documenti necessari per aprire il conto sia online che nelle banche tradizionali, variano da istituto a istituto.
E in ogni caso, vengono sempre richiesti un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto) ed il codice fiscale. In base al prodotto scelto, in aggiunta a questi possono essere richiesti documenti per attestare la propria residenza, come una fattura o una bolletta oppure l’ultima busta paga, o modello unico.
Alcuni dei servizi totalmente online possono prevedere anche una video identificazione ho richiedere di scattare delle foto dal proprio telefono.
Apertura di un conto aziendale
In questo periodo sta crescendo molto anche la richiesta di conti online per aziende. Le spese per i profili business, infatti, sono notevolmente inferiori rispetto alle classiche soluzioni bancarie e la gestione molto semplificata, permettendo a imprenditori di risparmiare molto tempo e denaro.
Per chi avesse partita IVA o un business, i requisiti cambiano. In primo luogo, quando si vuole aprire un conto aziendale, è necessario fornire la documentazione come la visura camerale, per società e imprese, o il modulo unico, per lavoratori autonomi.
Tempi di apertura del conto
Come detto all’inizio, le procedure sono diventate davvero veloci. Se sottilizza no il servizio online, in particolare, le tempistiche sono ancora più rapida rispetto a quelle tradizionali. Durante la registrazione, viene richiesto di caricare ed inviare i documenti. Una volta caricati, a volte, bastano anche meno di due giorni lavorativi per completare la procedura di registrazione è attivazione del conto.
Riconto tradizionali, invece, le tempistiche sono leggermente più lunghe ma non di molto.
Una volta che il conto è attivato, esso diventa completamente funzionale e vi permette di accedere a opzioni che potrebbero essere state inizialmente disattivate e vengono rimossi eventuali limiti attivi su account non verificati.