Quale carta prepagata ricaricabile con IBAN scegliere

Carta Ricaricabile con IBAN

Oggi è quasi impossibile vivere senza avere almeno un conto corrente o un metodo diverso dal contante per ricevere lo stipendio. Purtroppo i conti bancari tradizionali sono spesso legati a dei costi non indifferenti e per questo sono in tanti a cercare delle valide alternative che, oggi, si trovano anche molto facilmente. Una di queste carta ricaricabile con IBAN, una prepagata che si può avere in tantissimo modi e a condizioni economiche molto convenienti.

È proprio quello che stai cercando? Sei nel posto giusto, perché in questo articolo troverai una guida completa su queste carte, dal come si ricevono a quali sono le migliori e più convenienti tra cui scegliere.

Dunque, prenditi qualche minuto di tempo e leggi la pagina dove non solo troverai una guida alle migliori prepagate, le offerte più economiche e quelle con carte gratuite, ma anche dei consigli utili su come scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze.

Indice contenuti:

Cosa sono le carte prepagate?

Cosa sono le carte prepagate

Partiamo prima delle nozioni base giusto per fare chiarezza perché su internet si trovano diversi termini per descrivere lo stesso prodotto e spesso si può andare un po’ in confusione.

Le carte prepagate, chiamate anche carte conto o ricaricabili sono delle carte plastificate con IBAN associate ad un conto virtuale che si possono usare per effettuare acquisti sia fisici che online, pagare le bollette o prelevare soldi ai bancomat e si possono ricaricare in diverse modalità. Grazie al fatto che hanno un IBAN possono essere usate anche per ricevere bonifici, lo stipendio e versamenti di vario tipo.

Il conto a cui sono associate non è sempre un conto corrente, ma ha tantissime funzioni molto simili, però, costi nettamente minori. Di norma si possono gestire direttamente dallo smartphone e alcune di queste si possono acquistare persino in tabaccheria.

Le 5 migliori carte ricaricabili con IBAN del 2021

Facendo una rapida ricerca su internet, vedrai che ormai la scelta di carte prepagate, virtuali, di credito e chissà che altro è veramente infinita. Molte sono offerte da banche, altre da istituti di moneta elettronica e questo crea non poca confusione e difficoltà nello sceglierne una.

Ovviamente uno cerca quella che è la più economica e versatile di tutte.

Metterle tutte a confronto è un grande lavoraccio, te lo assicuro: noi lo abbiamo fatto. Abbiamo guardato il maggior numero possibile di soluzioni finanziarie e abbiamo messe a confronto una grande varietà di offerte disponibili sul web per selezionare poi quelle più convenienti. Vuoi vedere i risultati?

Ecco le 5 migliori carte prepagate ricaricabili con IBAN del 2021:

N26 – la migliore carta prepagata gratuita con IBAN Italiano

conto corrente n26

Se si cerca una soluzione affidabile e sicura, che sia molto versatile ed in grado di andare incontro a svariate esigenze e allo stesso tempo economica, N26 è una delle scelte più giuste da fare.

La carta prepagata di N26 Standard è fa parte del circuito Mastercard, accettata in tutto il mondo e anch’essa è gratuita. Puoi usarla per prelevare gratuitamente agli sportelli ATM in Italia e nella zona euro come anche pagare senza alcuna commissione in tutto il mondo e in qualunque valuta.

Comoda, economica grazie alle operazioni quotidiane e più importanti che sono gratuite, puoi gestire tutto dal tuo smartphone grazie alla spettacolare applicazione per iPhone e Android. Puoi inviare bonifici SEPA istantanei, pagare con i telefoni abilitati, mandare e ricevere denaro in tempo reale dai tuoi amici, gestire le tue spese e tanto altro.

Se poi passi ai piani premium hai tantissimi vantaggi e molte più operazioni gratuite, come anche limiti mensili più alti.

Scopri qui tutti i dettagli su N26 conto con carta gratuita

Qui non hai solo una semplice carta, ma un conto corrente vero a zero spese il che lo rende molto, molto più vantaggioso rispetto alla maggior parte della concorrenza.

Tinaba – la ricaricabile più versatile, una delle migliori in tutto

Banca Tinaba CashBack

Con il suo “Conto, Carta e App a canone zero”, Tinaba è una delle offerte migliori in Italia. Adesso conviene più che mai, grazie all’incredibile offerta che il 10% di cashback. Clicca qui per scoprire la promozione.

La carta prepagata è veramente spettacolare quando si vedono le opzioni, limiti e commissioni che offre: nessun canone mensili o costo di registrazione, bonifici SEPA, salvadanaio e i primi 24 prelievi agli ATM in Unione Europea sono gratuiti!

Comodo, semplice e sicuro con con Tinaba hai un conto da cui poter fare tante operazioni, tra cui anche investire, e una carta del Circuito mastercard con zero costi di gestione, ricaricabile gratuitamente, senza commissioni nascoste e utilizzabile per il CashBack di Stato.

Dall’App, invece, puoi fare tutto, compreso pagare l’assicurazione auto e moto.

 La grande novità introdotta da Tinaba sono i gruppi con i quali puoi organizzare e dividere facilmente le spese con gli amici o la famiglia. In più puoi anche organizzare raccolte fondi e partecipare a crowfunding. Non a caso il servizio è stato premiato come uno dei più innovativi nel settore del private banking.

Anche se ti potrebbe sembrare un nome nuovo, sappi che Tinaba è affidabile in quanto collabora con la Banca Profilo e Nexi, un’istituzione ben nota per i suoi terminali pos portatili scelti da tantissime aziende italiane.

Hype – la carta conto più famosa in Italia

hype carta prepagata

Tra le carte conto online più famose in Italia c’è Hype che è molto più di una semplice prepagata ricaricabile. La carta Hype, infatti, ti mette a disposizione tantissimi strumenti per gestire al meglio le tue finanze, pagare i tuoi acquisti e, grazie al fatto che ha un IBAN, ricevere ed effettuare bonifici, ma non solo.

Con Hype si controlla tutto dallo smartphone: il conto, la carta, le spese e tante altre operazioni che non avresti mai pensato di poter fare. La sua versatilità è così grande che nel 2016 è stata premiata come la carta prepagata numero 1 in italia da quotidiani come il Sole 24 e La Repubblica.

Conta centinaia di migliaia di clienti ed è un servizio veramente di qualità. Con la sempre crescente concorrenza, però, oggi ci sono altre offerte valide. Nonostante non sia la più conveniente nella versione gratuita, i piani Next e Premium sono davvero molto vantaggiosi, specie ora che sono in offerta speciale: scopri qui tutti i dettagli.

Va fatto notare che nei piani standard la carta è una prepagata, mentre in quelli a pagamento si ha la carta di debito. Entrambe, comunque, si basano sul circuito mastercard.

Una caratteristica quasi unica di Hype è che, oltre a tutte le funzioni che anche altri offrono, qui hai la possibilità di ottenere un credito immediato fino a 2000€, direttamente dall’app.

Revolut – la scelta migliore per chi viaggia

revolut per viaggiare

Una delle carte conto più conosciute è Revolut che si è diffusa perché all’inizio offriva sia il conto che la carta gratuitamente. Oggi la carta è sempre gratis, ma la consegna a pagamento. Ciononostante il servizio è davvero valido e già nel piano standard, quello gratuito, permette di fare tante operazioni senza spendere un centesimo.

La carta ricaricabile revolut è usata soprattutto dai viaggiatori e turisti. Si tratta di una soluzione veramente ottima per chi viaggia spesso perché si basa su un conto che non solo si gestisce completamente da smartphone, ma permette l’apertura tantissimi conti in diverse valute. I tassi di conversione sono ottimi e conviene usarla per pagare e prelevare denaro soprattutto quando ci si trova all’estero in paesi fuori dall’euro zona. Infatti, puoi fare spese in oltre 150 valute al tasso interbancario, senza commissioni nascoste.

Nel piano standard puoi anche prelevare fino a 200€ al mese dal bancomat senza costi aggiuntivi e puoi fare un bonifico transfrontaliero gratuito al mese.

L’altro grande vantaggio, però, è la possibilità di comprare e vendere diverse criptovalute come il Bitcoin, Ethereum e altri. Inoltre, puoi usare il tuo conto per investire acquistando azioni in borsa.

I piani a pagamento, oltre a prevedere limiti più alti, ti assicurano numerosi vantaggi come l’assicurazione medica aggiuntiva, utilissima appunto per chi viaggia, accessi a zone VIP negli aeroporti e tanto altro ancora. Scopri qui tutti i dettagli.

Flowe – la carta ricaricabile buona per l’ambiente e per le tue tasche

carta ricaricabile legno flowe

Una carta più unica che rara è quella di Flowe il cui scopo, oltre quello di offrire un servizio versatile ed economico, è l’attenzione per l’ambiente. La sua carta ricaricabile, infatti, è in legno che è realizzata rispettando rigorosi standard ambientali e ogni volta che un loro cliente ne richiede una, piantano un albero in Guatemala sostenendo economia e alimentazione delle famiglie locali.

La Flowe Card si basa sul circuito Mastercard e la puoi gestire completamente ed in modo molto semplice dal tuo cellulare, attraverso l’apposita App per smartphone Android e iPhone.

Tra le funzioni extra c’è la cassa comune che permette di dividere la spesa con i gruppi, i Drop che sono praticamente dei salvadanai dove, ogni volta che fai un acquisto, la somma viene arrotondata ad una cifra superiore e vi viene riposta la differenza.

Questa carta ha un IBAN Italiano, supporto Google e Apple pay e ha piani a partire da 0€, come il piano FAN che non prevede costi mensili, fino a 3 drop, prelievi in ATM gratuiti e 1 gruppo per dividere le spese. Ci sono anche quelli a pagamento in arrivo, ma per ora non si sa molto. Richiedila ora da questo link e ricevi il codice promozionale.

Per chi ama i videogiochi va fatto notare che con la carta ricaricabile prepagata Flow si possono ricevere 3 mesi di PlayStation Plus gratuiti e gare con montepremi ricchi su alcuni videogiochi.

Come scegliere quella migliore

Per trovare la carta prepagata più adatta alle proprie esigenze bisogna mettere a confronto le operazioni che sono possibili con ciascuna e il loro prezzo. Ovviamente è un lavoro lungo, ma non solo. Il problema maggiore è che spesso non tutto è chiaramente scritto, ma bisogna andare a cercare bene nelle pagine interne e scritte in piccolo in fondo alla pagina.

Noi siamo andati ad indagare e per creare la classifica abbiamo preso in considerazione tantissimi fattori. Ecco i principali:

Costi di carta e conto

Non esiste un servizio completamente gratuito in tutto perché, ovviamente, anche gli istituti devono guadagnarci qualcosa per sostenere il servizio che offrono. Ciononostante ci sono delle gran variazioni di tariffe che possono essere applicati su diverse operazioni.

La prima cosa che si guarda è il costo di attivazione che, ovviamente deve essere il più basso possibile, meglio ancora se gratuito. Spesso, però, si paga anche la carta, oppure c’è l’imposta di bollo, o ancora un canone annuo per il rinnovo del servizio. Il tutto varia tantissimo per ogni carta, e, in quest’ottica abbiamo selezionato quelle più convenienti.

Limiti su prelievi e operazioni

Su ogni carta ricaricabile che abbiamo elencato ci sono tantissime operazioni gratuite, da bonifici a prelievi in qualsiasi bancomat in Italia e Europa. Tutto, però, entro certi limiti.

Se, infatti, si supera il limite di operazioni o prelievo di contante mensile, si iniziano a pagare dei costi aggiuntivi per ogni operazione o quasi. Quindi questi vanno ben tenuto a mente durante la scelta.

Non bisogna guardare solo fino a che punto l’utilizzo della carta è gratuito, ma anche quanto costa una volta che si è sforato il limite di operazioni e le commissioni che vengono applicate.

App per la gestione

Il grande vantaggio di queste soluzioni innovative è che si possono controllare completamente dallo smartphone. Proprio per questo, è importante che l’App sia non solo disponibile per iPhone e Android ma anche per il market di Huawei. E soprattutto che sia ben fatta.

Se l’app non è strutturata come si deve, è caotica o la navigazione è complicata ti assicuro che ti renderà anche le operazioni più semplici un inferno.

Le app, infatti, non servono solo per controllare il saldo e le spese, ma quelle migliori hanno un’infinità di funzioni extra che ti permettono di gestire al meglio le tue finanze. Puoi fare bonifici, acquistare altre valute, persino azioni e criptovalute, ma anche creare salvadanaio per accumulare risparmi, vedere le spese quotidiane e gli abbonamenti e tanto altro ancora.

Trattandosi dei tuoi soldi, la semplicità e affidabilità dell’app di queste carte prepagate sono importantissimi.

Utilizzo all’estero

Nonostante siano periodi in cui i viaggi sono sempre più limitati, prima o poi, speriamo il più presto possibile, a tutti capita di viaggiare all’estero. Con una carta qualunque, oggi, non ci sono pressoché mai problemi se si va in uno stato europeo in cui sia in vigore l’euro. I guai iniziano quando si va in paesi con una moneta diversa come l’Inghilterra, ma anche i paesi dell’Est.

In questi casi, di solito, puoi sempre pagare con la tua carta ricaricabile indipendentemente che sia con IBAN o senza, ma il problema è il costo delle transazioni e soprattutto il tasso di conversione che ti viene applicato. Inutile dire che spesso molte aziende applicano tassi altissimi per guadagnarci.

E poi, se ti capita di dover prelevare al bancomat, devi guardare se ci sono anche dei costi per farlo quando sei all’estero.

Come abbiamo visto nella sua recensione, Revolut è una carta molto comoda per chi viaggia. Però ci sono limiti alle operazioni che si possono fare. Per questo, chi vuole tutti i vantaggi di una banca, ma comunque risparmiare sui costi, la scelta migliore è N26 che offre il servizio decisamente migliore, anche all’estero.

Affidabilità dell’istituto

Qui ci sono 3 punti su cui facciamo particolare attenzione. Il primo è l’istituto stesso, le opinioni e recensioni di chi l’ha già provato: cerchiamo informazioni e valutazioni, positive o negative su forum, contattiamo l’assistenza per dubbi e leggiamo articoli di approfondimento per vedere cosa ne pensano altri esperti.

Il secondo fattore da valutare è l’IBAN: anche se tutte le carte qui elencate ce l’hanno, ti consiglio di optare sempre per i servizi con IBAN italiano come N26 o comunque europeo, di uno stato stabile: molte carte avevano un IBAN inglese e con il Brexit, l’uscita del Regno Unito dalla comunità europea, ci sono stati non pochi disagi e cambiamenti.

Nel terzo aspetto si considera il circuito su cui si basa la carta che deve essere assolutamente Mastercard, Visa o Maestro – ti consiglio i primi 2 perché maestro a volte potrebbe dare qualche problemino.

In breve

Che sia per fare acquisti online o pagare l’abbonamento a Netflix, a tutti sarà capitato di aver bisogno di usare una carta ricaricabile. Questo metodo di pagamento è ormai immancabili nel portafoglio di ogni italiano ma non vuol dire che bisogna andare incontro a delle grandi spese, anzi.

Come avrai visto le migliori carte ricaricabili con IBAN che abbiamo selezionato in questo articolo non solo offrono piani gratuiti, ma anche tante funzioni che da una parte ti semplificano la vita, dall’altra ti fanno risparmiare, soprattutto se paragonati ad un conto corrente classico. E il vantaggio è che puoi fare tutto online da PC o smartphone, senza mai nemmeno doverti recare in una filiale e attendere lunghe code.

I pagamenti elettronici sono sempre più usati e sono il futuro. Anche se non hai ancora un conto, prima o poi ti servirà e spero che questo articolo ti aiuti a trovare quello più vantaggioso per te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *