Una delle offerte più allettanti nell’ultimo periodo arriva dalla Germania. Si tratta di N26 Bank una banca tedesca che ormai è molto popolare anche in Italia e offre soluzioni sia per privati che imprenditori.
Offre condizioni economiche molto vantaggiose e permette di risparmiare tantissimo sui costi relativi ai conti bancari classici. In più, a differenza della maggior parte dei conti online, offerti da istituti di moneta elettronica stranieri, oggi tutti i nuovi clienti che aprono un conto con N26 hanno un Iban Italiano e questo lo rende ancora più attraente.
Se l’offerta ti interessa e vuoi scoprire di più sulle caratteristiche, prezzi e possibilità che N26 offre ai propri clienti, in questa pagina troverai una descrizione dettagliata del servizio, con tanto di costi, chi può aprire il conto, le alternative migliori e consigli per risparmiare.
N26 per privati
Partiamo con analizzare e vedere le recensioni delle varie soluzioni che N26 offre ai privati ed in particolare il suo conto corrente a zero spese. Parliamo di N26 Standard che non prevede spese di apertura, gestione e nemmeno chiusura, se si rispettano determinate condizioni, che vedremo a più avanti.
L’offerta di N26 è molto più di una semplice prepagata con IBAN, ma un vero e proprio conto online con carta annessa.
Aprendo questo conto si ha diritto ad una carta di debito gratuita, molto interessante perché trasparente. Con essa si può prelevare senza commissioni su bancomat del circuito ATM in euro. Se usata all’estero per prelevare una valuta diversa, però, c’è una commissione dell’1,7% sull’importo prelevato. I pagamenti in altra valuta, però, sono senza commissioni.
I vantaggi sono tanti: dall’avere un IBAN italiano, al gestire tutto dallo smartphone e i bonifici SEPA gratuiti, ma non solo. Scopri qui tutti i dettagli dell’offerta.
N26 Business
Oltre che per privati, come ogni banca che si rispetti, nonostante sia solo online, offre soluzioni anche per le aziende. Anche in questo caso non manca il conto corrente a zero spese per freelance e liberi professionisti con partita IVA. Attenzione che ci sono gli stessi limiti sulle giacenze che vedremo a breve.
Aprendo il conto si ha diritto alla carta N26 Mastercard Business gratuita con la quale i prelievi in euro sono gratuiti, così come anche gli acquisti online o in negozio non prevedono commissioni. In più si ha lo 0,1% di cashback che viene accreditato in automatico ogni mese sul tuo conto.
Una delle grandi comodità per le aziende è la possibilità di poter scaricare l’estratto conto in formato pdf o CSV molto facilmente, quando si vuole e le statistiche automatiche delle spese.
Clicca qui per avere tutte le info su i conti Business di N26
Non bisogna nemmeno dimenticarsi dei bonifici SEPA gratuiti che sono sempre utili per pagare un fornitore.
Piani e tariffe
Ovviamente N26 ha delle limitazioni nel piano standard e per sfruttare tutte le funzionalità, si deve passare ad uno dei piani a pagamento. Queste ti offrono tantissimi vantaggi, molte più funzioni e extra con canone mensile fisso. Di piani premium su N26 ce ne sono ben 3:
- Smart – 4,90€ al mese che ti permette di avere anche una carta aggiuntiva abbinata al conto da usarla in qualsiasi momento, sconti e offerte di partner selezionati, la funzione spazi condivisi per condividere le spese con amici, come anche il supporto telefonico – nella standard c’è solo la chat.
- You – 9,90€ che aggiunge al piano precedente la copertura di spese mediche, viaggi e assicurazioni su voli, bagli, veicoli in sharing e perfino la polizza per sport invernali.
- Metal – 16,90€ che in più anche la copertura noleggio auto, assicurazione su smartphone e privilegi esclusivi. Con questo piano hai anche una esclusiva carta in acciaio.
Tutti i dettagli dei vari piani e i vantaggi li puoi scoprire qui, nella pagina di confronto dei piani N26.
Da notare che i prezzi e le funzionalità dalle carte sono identiche sia che si scelga un conto personale che uno business.
Spese fisse e costi aggiuntivi
Il conto corrente online N26 standard può essere gratuito entro certi limiti. Ci sono, infatti, delle imposte e spese aggiuntive che possono essere applicati in certi casi.
Per non spendere veramente nulla, sul conto non si devono superare i 5.000 € di giacenza media annuale, somma oltre la quale si deve pagare l’imposta di bollo di 32,40€ all’anno.
Purtroppo non finisce qui, perché per i nuovi conti viene applicata una commissione dello 0,5% su saldo superiore a 50.000 euro. Va detto che questa commissione non viene calcolata su tutto il conto, ma solo sull’importo che supera questa soglia ed è applicato solo nei giorni in cui tale limite è stato superato.
L’app per gestire il conto dallo smartphone
La grande comodità di N26 è la possibilità di gestire tutto dal telefono, grazie ad un’applicazione veramente comoda, facile da usare e disponibile sia per Android, iPhone che iPad. Da bonifici, a pagamenti online, dal vedere l’estratto conto all’acquistare criptovalute e tanto altro ancora.
Ovviamente si può usare anche da PC, ma avendo lo smartphone sempre con sé è lo strumento per cui il software è stato ottimizzato.
Sono tante, ormai, le aziende e istituti in questo campo che puntano solo sui dispositivi portatili come, Revolut o altre che addirittura non hanno un sito desktop accessibile da computer. N26 è una delle prime Mobile Bank e negli anni ha perfezionato la sua app rendendola tra le migliori in circolazione.
Opinioni e conclusioni: N26 conviene veramente?
Se non usata come conto primario, N26 Standard è uno dei servizi più convenienti semplicemente perché non costa nulla. Avere un conto aggiuntivo che ti permette tutte queste funzioni, senza spendere un centesimo è decisamente una gran comodità che può sempre essere utile.
Quando, però, si superano i 5000€ di saldo iniziano a pagarsi dei costi che magari in altre banche online o istituti di moneta elettronica possono non esserci o risultare minori.
La miglior alternativa attualmente è quella di Tinaba di Banca Profilo che ha condizioni simili ma, non prevede l’imposta di bollo e in più offre a tutti i nuovi iscritti un bonus chasback del 10%. Se ti interessa, puoi trovare qui i dettagli della promozione.
Domande frequenti
Ancora qualche dubbio? Vediamo di rispondere a quelle domande che ci sono state poste più spesso dai nostri lettori.
Come aprire un conto corrente N26
L’apertura del conto corrente N26 si fa completamente online, attraverso l’app che puoi richiedere da questo link. Basta confermare la propria mail, scaricare l’app, completare i campi richiesti con i propri dati e verificare la propria identità con una videochiamata.
Come ricaricare N26
Puoi aggiungere fondi al tuo conto e ricaricare la tua carta N26 attraverso il sistema proprietario Cash26 che trovi in tabaccheria e nei supermercati PAM o con un bonifico bancario. Ricariche fino a 100€ sono gratuite, oltre si paga l’1.5% di commissione.
Quanto costa N26
Il conto corrente n26 è a zero spese per chi ha una giacenza media inferiore ai 5000 € l’anno. Superati questi si paga l’imposta di bollo di 34,20 € annuali e lo 0,5% superati i 50.000€. Va considerato anche il canone se si sceglie uno dei piani a pagamento.
Cosa serve per aprire un conto N26
Per aprire un conto N26 devi avere almeno 18 anni, essere residente in uno dei paesi supportati, avere uno smartphone compatibile con l’app e possedere un documento d’identità valido. Inoltre non devi aver già un conto aperto con loro.
L’iban è italiano o tedesco?
I clienti che hanno aperto un conto N26 prima del 19 Ottobre 2020 hanno un IBAN tedesco ma tutti gli utenti che si sono registrati successivamente a questa data hanno un IBAN italiano